La cooperativa Artemis eroga prestazioni specialistiche

di tipo psicologico, psicoterapeutico e musicoterapeutico dirette all’individuo, alla coppia, alla famiglia, ai gruppi.

Scopri di più
  • Spazio Genitori

    Un luogo riservato alla famiglia in cui potersi prendere carico delle diverse problematiche.
  • Psicologia

    Un approccio terapeutico per aiutare il paziente a capire la natura dei propri disagi.
  • Le nuove dipendenze

    Comportamenti considerati normali, possono portare ad una dipendenza patologica.
  • Progetto Nuvola Bianca

    Affrontare la gravidanza consapevoli dei cambiamenti che il ruolo di genitori impone.
  • Musicoterapia

    La musica come strumento terapeutico per il benessere psico-fisico della persona.

COOPERATIVA SOCIALE ARTEMIS

La cooperativa sociale Artemis opera nel territorio di Molfetta e provincia con lo scopo di conseguire finalità di solidarietà sociale, civile e culturale, atte ad aiutare gli utenti a trovare la strategia migliore per prevenire e curare disturbi psicopatologici, per promuovere e migliorare il benessere psichico e mentale e la qualità della vita. La cooperativa Artemis eroga prestazioni specialistiche di tipo psicologico, psicoterapeutico e musicoterapeutico dirette all’individuo, alla coppia, alla famiglia, ai gruppi e prevede altresì azioni mirate alla promozione del benessere…

Scopri di più

Perchè rivolgersi ad Artemis

La cooperativa sociale Artemis offre prestazioni specialistiche di tipo psicologico, psicoterapico e musicoterapeutico rivolte a bambini, adolescenti, adulti, coppie, gruppi.
Comunemente le persone vedono l’inizio di una psicoterapia come la certificazione del passaggio da una condizione normale ad una condizione patologica, che necessita di una “cura”, tuttavia non è detto che ciò sia sempre vero. L’intervento psicologico non va automaticamente associato alla presenza di un disturbo di tipo patologico o psichiatrico. Ad esempio, una persona che sta affrontando una separazione/divorzio, non necessariamente presenta disturbi psicopatologici, ma ciò non esclude che egli possa ugualmente aver bisogno di uno specialista che l’accompagni durante una fase significativa della sua storia personale e che lo aiuti nella gestione di tale situazione con i figli. O ancora un genitore  si può rivolgere allo psicologo perché vive la frustrazione di un rapporto disfunzionale con il figlio, che magari trovandosi in una fase delicata del ciclo di vita, manifesta atteggiamenti oppositivi e provocatori che possono ostacolare la comunicazione in famiglia e far sentire il genitore inadeguato nel suo compito educativo.
Nella vita di tutti noi ci possono essere delle “battute d’arresto”, momenti in cui i problemi della vita quotidiana, l’ansia, la tristezza prendono il sopravvento, ed è in questi momenti che il ricorso ad uno specialista che possa prendere in carico il problema e chi lo manifesta può favorire il recupero della fiducia nelle risorse personali e nella capacità di utilizzarle per riconquistare la piena autonomia nell’affrontare situazioni stressanti in modo funzionale.
La musicoterapia e danza-movimento terapia possono, oltretutto, aiutare bambini e ragazzi che manifestano un disagio emotivo, sociale e di attenzione a trovare un canale comunicativo alternativo. Attraverso il suono, la musica, il movimento, il non-verbale questi bambini e ragazzi possono esprimere le proprie emozioni, scaricando anche le tensioni, le frustrazioni e le ansie che spesso accompagnano lo sviluppo permettendo loro di interagire con il mondo e con il gruppo di pari  in modo efficace.